Cambio di residenza in tempo reale |
ELEZIONI REGIONALI 2023 |
La Natura | |
Flora | |
Fauna |
Pian di Rascino | |
Cornino | |
La Chiesetta Alpina | |
Il Tufo | |
Macchia Timone | |
Campi Ecologici | |
Itinerari ed Escursioni |
Cenni Storici | |
Il Brigantaggio | |
Tradizioni |
Collaralli | |
Collemazzolino | |
Marmosedio | |
Mercato | |
S. Agapito | |
S. Lucia | |
S. Paolo | |
Fiamignano | |
Madonna del Poggio (Fiamignano) |
A.S. Fiamignano | |
Sci di Fondo | |
Pro-Loco Fiamignano | |
As.p.e.sa.s. | |
Associazione Castello di Rascino | |
Sci Club Rascino |
Bovini | |
Ovini | |
Equini |
Lenticchia di Rascino | |
Formaggi | |
Piatti Tipici |
Bovini
Anche se numerosi sono gli esemplari bovini in cui ci si imbatte percorrendo la strada che conduce al Pian di Rascino la zona più frequentata da queste mandrie è Cornino, la cui qualità del terreno permette pascoli abbondanti ed altamente nutrienti.
Gli animali pascolano per un periodo variabile, da cinque a sei mesi; vengono inviate al pascolo in primavera insieme ai vitelli appena nati, e ritornano nelle stalle ai primi freddi autunnali, quando il freddo e la mancanza di alimenti ne renderebbe difficile la sopravvivenza al pascolo.
La rimonta come i parti avvengono, per quanto possibile, naturalmente (senza l'intervento dell'uomo); i vitelli rimangono con le loro mamme fino all'età di 6-7 mesi, nutrendosi prevalentemente di latte materno e di erbe del pascolo. Questi allevamenti sono finalizzati alla produzione di latte e carne che, non di rado è presente sui banconi delle macellerie locali.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pubblicata il 30/08/2006 alle ore 15:55