Cambio di residenza in tempo reale |
ELEZIONI REGIONALI 2023 |
La Natura | |
Flora | |
Fauna |
Pian di Rascino | |
Cornino | |
La Chiesetta Alpina | |
Il Tufo | |
Macchia Timone | |
Campi Ecologici | |
Itinerari ed Escursioni |
Cenni Storici | |
Il Brigantaggio | |
Tradizioni |
Collaralli | |
Collemazzolino | |
Marmosedio | |
Mercato | |
S. Agapito | |
S. Lucia | |
S. Paolo | |
Fiamignano | |
Madonna del Poggio (Fiamignano) |
A.S. Fiamignano | |
Sci di Fondo | |
Pro-Loco Fiamignano | |
As.p.e.sa.s. | |
Associazione Castello di Rascino | |
Sci Club Rascino |
Bovini | |
Ovini | |
Equini |
Lenticchia di Rascino | |
Formaggi | |
Piatti Tipici |
Il saccheggio (Autunno 1860)
Il Sindaco Oreste Martelli aveva da poco tempo abbandonato la propria abitazione, quando arrivarono i reazionari.Uno di loro entrato da una finestra, usando una scala a pioli, aprì la porta e entrati tutti all'interno, dopo aver mangiato e bevuto abbondantemente, rovistando negli armadi prelevarono gioielli e denari per circa 2000 ducati. Due di loro rovistando nell'orto attiguo alla casa, sotto delle sterpaglie trovarono alcuni fucili e dentro un cestino 315 scudi romani che Enrico Mozzetti delle Pagliara di Mareri aveva affidati alla custodia del cognato.
Autore: Martucci Gianluca - (Napoli)
![]() |
![]() |
Pubblicata il 31/08/2006 alle ore 13:44